Abitualmente, quando si pensa ad un sistema informatico, si immagina la combinazione di un Computer ed un Software applicativo. Questi due componenti, certamente importanti, costituiscono tuttavia solamente un aspetto di ciò che si definisce Sistema Informatico.

Vi sono aspetti relativi alle comunicazioni, alla sicurezza e integrità dei dati, all’ergonomia degli ambienti operativi, alla scalabilità nel tempo ed innumerevoli altri fattori che concorrono nella costruzione di un’architettura di sistema.

L’obbiettivo di progetto di un corretto Sistema Informatico è la ricerca del “break even point” tra il minimo investimento necessario e le migliori prestazioni possibili. Il sistema informatico di un’impresa è uno strumento per produrre reddito, per tale ragione deve soddisfare un budget d’investimento e di redditività, la sua efficienza dipende certamente dalla struttura tecnologica, ma anche, in modo determinante, dalle risorse umane che lo utilizzano e ne traggono informazioni.

Troppe volte è accaduto di intervenire su sistemi dotati di elaboratori potentissimi, di ottimi software applicativi, utilizzati, però, molto al di sotto della propria potenzialità o, peggio, con costi di esercizio e/o sviluppo talmente elevati da costituire un problema per la redditività aziendale.

Il progetto di una corretta Architettura del Sistema Informatico aziendale salvaguarda l’investimento      
Mario Raimondi
Architettura dei Sistemi Informatici
Gestione del progetto ...
Consulenza tecnica ...
Mario Raimondi - Consulenza Mario Raimondi - Gestione del Progetto Mario Raimondi - Consulenza e Servizi